La missione dei consorzi interuniversitari varia a seconda del settore in cui operano, ma in generale si può riassumere nei seguenti obiettivi:
1. Promuovere la Ricerca e l’Innovazione
- Coordinare progetti di ricerca su scala nazionale e internazionale.
- Mettere in rete competenze e infrastrutture di più atenei.
- Sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie e conoscenze.
2. Offrire Alta Formazione
- Organizzare corsi di specializzazione, master, dottorati e altre attività formative.
- Supportare la formazione continua di docenti, ricercatori e professionisti.
- Facilitare la mobilità di studenti e ricercatori tra università consorziate.
3. Fornire Servizi e Supporto agli Atenei
- Gestire piattaforme tecnologiche e digitali (es. supercalcolo, banche dati, software per la gestione universitaria).
- Offrire supporto per l’accesso ai finanziamenti per la ricerca.
- Sviluppare strumenti per l’orientamento e l’accesso agli studi universitari.
4. Favorire la Collaborazione tra Università, Aziende e Istituzioni
- Creare un ponte tra mondo accademico e settore industriale.
- Sostenere il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca.
- Partecipare a progetti strategici a livello nazionale ed europeo.
5. Supportare l’Internazionalizzazione
- Facilitare la cooperazione tra atenei italiani ed esteri.
- Partecipare a programmi di ricerca e formazione europei e internazionali.
- Favorire la mobilità di studenti, ricercatori e docenti.