TERZA MISSIONE

  • Brevetti
  • Collaborazioni
  • Spin-off e Start-up
  •  

    Nessuna sottopagina disponibile.

     

    La terza missione dell’università si riferisce all’insieme di attività che vanno oltre i tradizionali compiti di insegnamento (prima missione) e di ricerca (seconda missione). Si tratta dell’impegno dell’università verso la società e il territorio, promuovendo il trasferimento di conoscenze, tecnologie e valori al di fuori del contesto accademico.

    Principali ambiti della terza missione:

    1. Trasferimento tecnologico e innovazione:
      • Collaborazioni con le imprese.
      • Creazione di spin-off e start-up.
      • Gestione della proprietà intellettuale e dei brevetti.
      • Sviluppo di soluzioni innovative per problemi sociali ed economici.
    2. Formazione continua e apprendimento permanente:
      • Corsi di formazione per professionisti e aziende.
      • Programmi per il lifelong learning.
    3. Cultura e società:
      • Organizzazione di eventi culturali, mostre e festival.
      • Attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione.
      • Coinvolgimento in progetti di sviluppo sostenibile.
    4. Impegno sociale:
      • Promozione dell’inclusione sociale e dell’uguaglianza.
      • Sostegno alle comunità locali attraverso consulenze e progetti specifici.
      • Volontariato e iniziative di cittadinanza attiva.
    5. Sostenibilità ambientale:
      • Ricerca applicata in campo ambientale.
      • Promozione di pratiche ecologiche nell’università e nei territori vicini.

    La terza missione mira a consolidare il ruolo dell’università come attore chiave nello sviluppo sociale, culturale ed economico, contribuendo alla crescita della società in modo responsabile e innovativo.

    Commissione di Dipartimento per la “Terza Missione”

    Prof. Paolo Colantonio “Referente”

    Prof. Alexandro Catini
    Prof. Pierpaolo Loreti
    Prof. Giovanni Saggio
    Sig.ra Simona Ranieri