Salute

 Sensori chimici e bio-sensori per diagnosi mediche

Parole chiave: analisi del respiro e delle urine con array di sensori di gas (naso elettronico) e array di sensori potenziometrici (lingua elettronica)

Persone di riferimento: Corrado Di Natale, Eugenio Martinelli

Sistemi di sensori bio-mimetici

Parole chiave: sistemi di olfatto e gusto artificali, progetto di sensori “bio-inspired”, elaborazione dei segnali “bio-inspired”, reti neurali “spiking”, circuiti neurali, mappe auto-organizzanti, statistiche multivariate, estrazione delle caratteristiche.

Persone di riferimento: Corrado Di Natale, Eugenio Martinelli

Elaborazione delle immagini per applicazioni biomediche

Parole chiave: rivelazione precoce del cancro al seno

Persone di riferimento: Marcello Salmeri, Arianna Mencattini

Stima dello stato emozionale ai fini diagnostici

Parole chiave: Analisi delle espressioni facciali per il riconoscimento automatico di emozioni a fini diagnostici

Persona di riferimento:  Arianna Mencattini, Marcello Salmeri

 

Sensori indossabili

Parole chiave: guanto sensorizzato, progetto e caratterizzazione di sensori per la riabilitazione, classificazione dei gesti, intelligenza artificiale, brain   computer interface (BCI), human-machine interface (HMI), grafica 3D avanzata, realtà virtuale e “augmented”

Persona di riferimento: Giovanni Saggio

Parole chiave: Sistemi di caratterizzazione di sensori meccanici ed inerziali, interfacce elettroniche, condizionamento del segnale analogico e digitale.

Persona di riferimento: Giancarlo Orengo

Controllo della frequenza cardiaca sotto sforzo

Parole chiave: regolazione della frequenza cardiaca in esercizi al cicloergometro; regolazione della frequenza cardiaca in esercizi su pedana mobile; controllo della variabilità della frequenza cardiaca.

Persone di riferimento: Patrizio Tomei, Cristiano Maria Verrelli, Marco Tiberti

Sicurezza

Nell’ambito dell’area di ricerca Sicurezza e Difesa” il DIE offre competenza nei seguenti settori:

Sicurezza Territoriale, Difesa Militare, Difesa Civile, Protezione Civile, Rischio CBRNe e Proliferazione WMD

Parole chiave:   Ricerca e Studio Connessi a Sistemi, Soluzioni, Tecnologie e Buone Pratiche nei Campi della Safety, della Security, della Defence, dell’Intelligence e del Rischio Correlato alla Diffusione, Accidentale o Intenzionale, di Contaminanti Chimici, Biologici, Radiologici, Nucleari e al Correlato Rischio Esplosivi (CBRNe) e alla Proliferazione delle Armi di Distruzione di Massa – Wapons of Mass Destruction (WMD). Previsione, Prevenzione, Pianificazione e Gestione in Caso di Crisi, Emergenze, Calamità, Maxi Emergenze, Disastri Naturali/Antropici/Tecnologici, Eventi Terroristici e Minacce Asimmetriche/Ibride/Multidimensionali e Relativa Identificazione e Mitigazione degli Impatti e delle Conseguenze Infrastrutturali, Territoriali, Sociali ed Economiche, Pianificazione, Organizzazione e Gestione della Sicurezza nei Grandi Eventi, Protezione delle Infrastrutture Critiche, Information Management in Caso di Crisi ed Emergenza, Cooperazione Multi-Agenzia in Caso di Crisi ed Emergenza, Integrazione delle Capacità Civili e Militari in Eventi Complessi e Multi-Scenario, Gestione delle Informazioni ed Interoperabilità di Metodologie e Sistemi in Caso di Crisi ed Emergenza, Urban Crisis Management, Contingency Planning, Nuove Politiche di Resilienza, Protezione e Difesa CBRNe e WMD, CBRNe e WMD Intelligence, CBRNe e WMD CSI & Forensic, Strumenti, Sistemi e Tecnologie per la Formazione e l’Addestramento di Operatori ed Addetti nei Campi della Safety, della Security, della Defence, dell’Intelligence, del Rischio CBRNe e della Proliferazione WMD, Strategie e Metodologie per il Trasferimento Tecnologico, Sinergie tra Ricerca Pubblica e Privata ed End Users, Influenza dei Social Media e Comunicazione dei Rischi nei Campi della Safety, della Security, della Defence, dell’Intelligence, del Rischio CBRNe e della Proliferazione WMD, Applicazione dei Nuovi Concetti Strategici Relativi a “Comphrensive Approach”, “Hybrid Threat” e “Non Conventional Threat”

Persona di riferimento: Roberto Mugavero* *Docente di “Pianificazione degli Interventi per la Sicurezza del Territorio” nel Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e Direttore Scientifico del Master di Secondo Livello in “Sistemi e Tecnologie Elettroniche per la Sicurezza, la Difesa e l’Intelligence” presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica.

Sicurezza di sistemi critici

Parole chiave: Caratterizzazione dei modelli di guasto e vulnerabilità di sistemi elettronici per applicazioni ad alta criticità  (trasporto, salute etc.. ), progettazione e sviluppo di sistemi elettronici ad alta sicurezza per applicazioni critiche. Progettazione di sistemi per garantire sicurezza hardware.

Persona di Riferimento: Marco Ottavi

Multimedia

Nell’ambito dell’area di ricerca “Elaborazione dei Segnali e multimedialità” il DIE offre competenze nei seguenti settori:

Modelli statistici ed elaborazione del segnale radar

Parole chiave: Rivelazione e Stima, Analisi e sintesi di segnali radar, Cancellazione delle interferenze, Noise Radar, Multifunction Phased Array Radar (MPAR) , Radar ad alta risoluzione per aeroporti e porti

Persone di riferimento: Gaspare Galati, Mauro Leonardi, Gabriele Pavan

Parole chiave: Segnali radar e Sistemi di navigazione

Persone di riferimento: Gian Carlo Cardarilli, Marco Re

Elaborazione dei segnali

Parole chiave: Elaborazione del segnale a bassa potenza

Persone di riferimento: Gian Carlo Cardarilli, Marco Re

Parole chiave: Architetture per DSP riconfigurabili

Persone di riferimento: Gian Carlo Cardarilli, Marco Re

Elaborazione di segnali audio ed immagini

Parole chiave: Sintesi ed elaborazione di suoni ed immagini in tempo reale e non,  tecniche di elaborazione convenzionali e non convenzionali (reti neurali, fuzzy logic, aritmetiche non convenzionali), architetture a bassa latenza e in hardware riprogrammabile e System on Chip, sensori d’interfaccia per applicazioni audio e video.

Persone di riferimento: Mario Salerno, Gian Carlo Cardarilli, Marco Re

Parole chiave: Sintesi ed elaborazione del suono, elaborazione e classificazione del segnale musicale, intelligenza artificiale, reti neurali, sensori e interfacce per applicazioni musicali, elaborazione e classificazione del segnale vocale

Persone di riferimento: Giovanni Costantini

Parole chiave: Analisi della prosodia del segnale vocale, riconoscimento automatico delle emozioni, analisi di segnali biologici per diagnosi di patologie neuropsicologiche.

Persone di riferimento: Giovanni Costantini, Arianna Mencattini

Internet

Nell’ambito dell’area di ricerca Internet, il DIE offre competenza nei seguenti settori:

Reti Wireless

Parole chiave: WLAN, dispositivi wireless programmabili, reti opportunistiche e tolleranti al ritardo

Persona di riferimento:  Giuseppe Bianchi

Comunicazioni Wireless

Parole chiave: collegamenti a velocità dell’ordine dei Multigigabit/s, UWB a onde millimetriche

Persona di riferimento: Ernestina Cianca

Comunicazioni ottiche e “radio over fiber”

Parole chiave: Sistemi di comunicazione in fibra ottica, reti ottiche (PON, MAN, reti di trasporto), sistemi ibridi fibra ottica-radio (HFR, RoF), sistemi ottici wireless, tecniche di processing del segnale ottico.

Persona di riferimento: Silvello Betti

Trustworthy Internet

Parole chiave: monitoraggio della rete, “cybersecurity”, tecnologie per migliorare la “privacy”

Persona di riferimento: Giuseppe Bianchi

Architetture per l’Internet del futuro

Parole chiave: Information Centric Networking, Software Defined Networking, Netwrok Functions Virtualization, Delay Tolerant Networks

Persona di riferimento: Nicola Blefari Melazzi