Industria

Nell’ambito dell’area di ricerca “Industria il DIE offre competenze nei seguenti settori:

Elettronica industriale e di potenza

Parole chiave: convertitori statici di potenza, azionamenti elettrici, sistemi fotovoltaici, reti elettriche di nuova generazione (Microgrids, Smart Grids)

Persona di riferimento: Stefano Bifaretti

Controllo di autoveicoli

Parole chiave: controllo attivo della sterzata; differenziale elettronico; veicoli autonomi con visione artificiale; controllo di velocità dell’avviamento a freddo per motori a combustione interna; controllo attivo per veicoli a 4 ruote sterzanti; controllo della velocità di crociera per veicoli elettrici con motori asincroni.

Persone di riferimento: Riccardo Marino, Cristiano Maria Verrelli

 Controllo di motori elettrici

Parole chiave: controllo adattativo di velocità con e senza sensori di velocità per motori sincroni a magneti permanenti e asincroni; osservatori per motori asincroni; riconoscimento di guasti del sensore di velocità in motori asincroni; controllo ad apprendimento di posizione per motori passo-passo a magneti permanenti, motori sincroni a magneti permanenti e asincroni; controllo adattativo di motori sincroni; sincronizzazione di motori sincroni a magneti permanenti.

Persone di riferimento: Riccardo Marino, Patrizio Tomei, Stefano Bifaretti, Cristiano Maria Verrelli, Marco Tiberti

Controllo di robot

Parole chiave: controllo ad apprendimento adattativo; controllo ad apprendimento ripetitivo; controllo adattativo non lineare.

Persone di riferimento: Patrizio Tomei, Stefano Bifaretti, Cristiano Maria Verrelli

Controllo di sistemi di potenza

Parole chiave: controllo adattativo di stabilizzazione del transitorio di generatori sincroni; controllo adattativo di reti di potenza.

Persone di riferimento: Riccardo Marino, Cristiano Maria Verrelli

Cancellazione attiva del rumore

Parole chiave: stima adattativa di disturbi sinusoidali e periodici incogniti; compensazione adattativa di disturbi sinusoidali in sistemi lineari e non lineari.

Persone di riferimento: Riccardo Marino, Patrizio Tomei, Giovanni Luca Santosuosso

Sorveglianza e controllo del traffico aereo, aeroportuale e navale

Parole chiave: Sorveglianza di mezzi (cooperanti e non) con radar primari e secondari, Multilaterazione , Automatic Dependent Surveilance- Broadcast (ADS-B), Sistemistica ATC (Air Traffic Control)

Persona di riferimento: Gaspare Galati, Mauro Leonardi, Gabriele Pavan

Energia

Energia fotovoltaica convenzionale e organica

Parole chiave: celle solariDye-sensitized”

Persona di riferimento: Aldo di Carlo

Parole chiave: polimeri fotovoltaici

Persona di riferimento: Thomas Brown

Nano-generatori piezo-elettrici

Parole chiave: nanogeneratori per energy harvesting

Persona di riferimento: Christian Falconi

Spazio

Il DIE ha una storica tradizione nell’ambito delle tecnologie spaziali, testimoniata dai numerosi progetto ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) in cui è stato ed è coinvolto. Come esempio dello storico coinvolgimento in attività di ricerca di grande rilevanza sia nazionale che internazionale nell’ambito dello Spazio, va citato che il Principal Investigator di ITALSAT è stato il Prof. Francesco Valdoni, Professore Ordinario presso il DIE fino al 2002.

Il DIE ha mantenuto questa tradizione e oggi offre competenze nell’ambito delle seguenti aree:

Elettronica per lo spazio

Parole chiave: circuiti non lineari a microonde, amplificatori di potenza con alata efficienza, trasmettitori

Persona di riferimento: Paolo Colantonio

Parole chiave: amplificatori a basso rumore,mixing,condizionamento del segnale, controllo della fase e dell’ampiezza, caratterizzazione e modelli dei dispositivi.

Persona di riferimento:  Ernesto Limiti

Parole chiave: Architetture Digitali Riprogrammabili a Bassa Potenza per Applicazioni Spaziali

Persone di riferimento:  Marco Re, Gian Carlo Cardarilli

Parole chiave: elaborazione in banda base per modulazione e demodulazione, codifica e crittografia

Persona di riferimento: Gian Carlo Cardarilli

Parole chiave: sistemi elettronici “Fault-tolerant” per lo spazio e la logistica

Persona di riferimento: Gian Carlo Cardarilli, Marco Ottavi

Dispositivi NavCom

Parole chiave: Location-awareness, integrazione dei servizi, prototipi di dispositivi NavCom

Persona di riferimento: Marina Ruggieri

Tecnologie per le comunicazioni in bande EHF

Parole chiave: comunicazioni via satellite, modulazione e codifica adattativa, controllo di potenza, diversità, ottimizzazione dello standard DVB-S2, sperimentazione comunicazioni in banda Q/V

Persona di riferimento: Marina Ruggieri

Parole chiaves: progetto e caratterizzazione di sottosistemi a frequenze EHF

Persona di riferimento: Ernesto Limiti

Protocolli e reti satellitari

Parole chiave: TCP/IP, Sicurezza, MAC, DAMA, DVB RCS, metodologie “Cross-Layer”, Delay Tolerant Networks (DTN), Reti di sensori, Reti eterogenee, Cloud Computing, ottimizzazione uso della capacità.

Persona di riferimento: Michele Luglio

 Servizi e e Applicazioni

Parole chiave: servizi e applicazioni multimediali, telemedicina, comunicazioni in caso di emergenza, architettura di sistema, reti di sensori

Persona di riferimento: Michele Luglio

Ambiente

Sensori chimici

Parole chiave: materiali per il sensing chimico, progetto molecolare di recettori artificiali, materiali nano-strutturati, materiali ibridi organici-non organici, proprietà di sensing del ZnO e nanotubi al carbonio, massa, superficie potenziale e trasduttori ottici

Persona di riferimento: Corrado di Natale, Eugenio Martinelli

Sensori organici

Parole chiave: sensori basati su materiali organici e nanostrutturati, fotorivelatori organici, sensori organici piezoresistivi, sensori di gas e piezoresistivi basati su strutture ordinate di nanotubi di Carbonio,”smart sensors” in serbatoi, condutture, tessuti intelligenti

Persona di riferimento: Andrea Reale

Elaborazione dei segnali per sensori

Parole chiave: deformazione dei sensori per strutture meccaniche e civili con comunicazione radio

Persona di riferimento: Giancarlo Cardarilli, Marco Re

Nano-Elettronica

Parole chiave: CMOS Downscaling,  Elettronica molecolare, simulazioni multi-scala

Persona di riferimento: Aldo Di Carlo

Nano-Sistemi Innovativi

Parole chiave: quantum dot cellular automata (QCA), Memristor

Persona di riferimento: Marco Ottavi

Parole chiave: nanowire, nanotubi di carbonio, graphene

Persona di riferimento: Francesca Brunetti

Navigazione aerea e Localizzazione con sistemi basati a terra e satellitari

Parole chiave: Monitoraggio dell’integrità ed aumento delle prestazioni (Integrity Monitoring/Augmentation) nei sistemi di navigazione satellitare. Localizzazione di mezzi mobili e di sorgenti radioelettriche mediante misure di tempo, angolo, frequenza Doppler.

Persone di riferimento: Gaspare Galati, Mauro Leonardi, Gabriele Pavan