Report on CBRNe Events in the World – May 2020 Edition

The University of Rome “Tor Vergata”, Department of Electronic Engineering – DIE, the Observatory on Security and CBRNe Defence – OSDIFE and the State University of Republic of San Marino, Center for Security Studies – CUFS are pleased to present the “Report on CBRNe Events in the World – Issue May 2020“.

The Report aims to disseminate news and information, as well as to observe and monitor a wide range of unconventional events. It is a unique tool at international level, which allows not only to identify the effective type and occurrence of each event, but also to highlight trends as a valuable result of a detailed analysis. The main purpose is to improve further strategies and consequent mitigation actions and to properly face global emerging threats. Furthermore, this report allows to synthetically evaluate each event, as well as to provide a related hyperlink for further in-depth analysis.
Given its extreme relevance today and for the future of international safety and security, the Report includes a brief section focused on COVID-19 as a biological global threat. The study, organized on a weekly basis and examining the world by dividing it into macro geographical areas, deals with reporting the SARS-CoV-2 May milestones and the progress of cases and deaths. In this way, the reader will be allowed to effectively grasp the big picture of the critical situation linked to the pandemic, beside its evolution during the month covered by the current Report issue.
The OSDIFE Report endeavours to build a network of mutual contributions. For that, the International Editor, the Coordinator and the Authors welcome your help for future issues. We invite you to contribute to the Report by sending news, events and initiatives, of relevance to CBRNe and WMD, by email to news.report@osdife.org

We would also like to remind you that, in order to improve research capabilities, OSDIFE has developed an Intelligent Platform for CBRNe Events and Asymmetric Threats in parallel. This flexible and innovative instrument encompasses Artificial Intelligence-based algorithms and rules (both deep semantic and machine learning) in order to provide an effective tool able to collect Open Source information with a CBRNe/WMD/Terrorism/Cyber/Crime context and to generate outcomes that can help analysis of threats and trends with application across security, academia and science fields.

To get more information about the Intelligent Platform for CBRNe Events and Asymmetric Threats, please contact us at report@osdife.org

Per chi è interessato può richeidere il report al seguente indirizzo CBRNe-die@ing.uniroma2.it 

Selezione pubblica per incarichi di insegnamento nell’ambito del Master del Suono e dello Spettacolo A.A. 2019/2020

È indetta una procedura di selezione pubblica per il conferimento, a titolo oneroso, dei seguenti incarichi di insegnamento, da svolgersi nell’ambito del Master di I livello in “Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” per l’a.a. 2019/2020, secondo il calendario che sarà concordato con il Coordinatore del Master, Prof. Marco Re.

INSEGNAMENTO

SSD

ORE LEZIONE

COMPENSO ORARIO

Tecnologie per il Midi e la Computer Music (TMCM) 24h + Audio Plug-in Development (APD) 24h + precorso Informatica (INF) 10h INF/01 58

55 €*

Architetture e algoritmi per il processamento del Segnale Audio (APSA) ING-INF/01 24 55 €*
Corso di Teoria Musicale con Elementi di Armonia (CTMA) 16h + lab 4h + precorso musica (MUS) 10h L-ART/07 30 55 €
Fondamenti di Acustica e Psicoacustica (FAP) ING-IND/11 40 55 €*
Programmazione e Progettazione Timbrica per la Musica Elettronica e la Performance (PPT) L-ART/07 24 55 €*
Ripresa Mix (RIMS-MIX)  20h + laboratorio 20h INF/01 40 55 €*
Sistema di Codifica e Compressione di Dati Audio (SCC) 24h + precorso matematica (MAT) 10h + precorso elettrotecnica (ELT) 10h ING-INF/01 44 55 €*
Tecnologie ed elementi di composizione per la Musica da Videogioco ING-INF/05 24 55 €*

(…)

Bando Conferimento incarichi master del Suono

Modulo domanda

DATA DI PUBBLICAZIONE: 22/05/2020 

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 06/06/2020

Coronavirus, l’App virtuale nata a Tor Vergata.

Il professor Saggio: «Un tampone analizzando la voce»

Dal Messaggero del 28 Aprile 2020 di Roberta Amoruso

«Gentile ministra Paola Pisano, sperimento da oltre 10 anni come un algoritmo di intelligenza artificiale può semplicemente analizzando la voce di una persona essere di supporto alla diagnosi in caso di malattie degli organi interni o di patologie come il Parkinson e l’Alzheimer. E lo può fare anche con percentuali di accuratezza tra il 95% e il 98%. Sono convinto che questo possa essere un supporto decisivo alla diagnosi medica sull’intera popolazione del Covid-19». Inizia così, con una promessa rivoluzionaria, la lettera inviata nei giorni scorsi alla ministra per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione dal professor Giovanni Saggio, ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica dell’Università di Tor Vergata di Roma, dove è docente di elettronica presso la macro-area di Ingegneria e alla Facoltà di Medicina. Uno scienziato appassionato che ha ceduto il brevetto all’università già nel 2012.
Basta una App gratuita, rigorosamente a prova di privacy, per fare un “tampone virtuale”, assicura Saggio. È già partita la sperimentazione presso la struttura Ospedaliera dei Castelli Romani, tutta dedicata ai pazienti Covid. Ma potrebbe partire a breve anche presso la Asl di Latina, l’Ospedale San Matteo di Pavia e l’Ospedale Universitario di Verona, tutti interessati a studiare il dossier. Una proposta simile è stata appena lanciata per iniziativa ancora embrionale di alcuni ricercatori dell’Università di Cambridge. Non ci sono dietro anni di sperimentazione, in questo caso. Anzi. Per avviare questo percorso a Cambridge è stato appena aperto un portale web in cui è possibile donare la voce. Eppure il dossier inglese ha già ottenuto un finanziamento di ben 2,5 milioni di euro. In poco tempo la Gran Bretagna potrebbe bruciare l’Italia, che invece è già pronta con una soluzione fatta in casa, finora senza un euro di sostegno finanziario, che aspetta soltanto di essere sperimentata su un numero sufficiente di pazienti Covid. E in un mese potrebbe essere disponibile per tutti, a partire da medici e ospedali. Se funzionasse davvero per il nostro Paese, come assicura Saggio, potrebbe essere una svolta.