Evento 5G Italy 4-5-6 Dicembre a Roma

“5G Italy” è l’evento del confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura, un evento di tre giorni (4, 5 e 6 Dicembre a Roma), avente lo scopo di riunire i principali attori italiani interessati allo sviluppo di questa infrastruttura, di esporre le sue funzionalità e potenzialità, di presentare lo stato delle sperimentazioni 5G in Italia e di discutere di problematiche aperte e sviluppi futuri.

Nell’ambito della conferenza, sono previsti anche una scuola di dottorato (https://www.5gitaly.eu/phd-school/) e l’edizione di un libro bianco (https://www.5gitaly.eu/white-book/). Come potete vedere dal programma, una forte enfasi è data agli aspetti applicativi di 5G e di policy. Ciò, insieme al taglio non specialistico degli interventi ed alle caratteristiche proprie di 5G, rende la conferenza interessante anche per non si occupa di telecomunicazioni. Infine, l’agenda (https://www.5gitaly.eu/agenda/) prevede la presenza di numerosi decisori, tra cui il Ministro Luigi Di Maio, il Vice-Ministro Lorenzo Fioramonti, il Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Alessandro Morelli e il Direttore della DG Connect, Roberto Viola.

(https://www.5gitaly.eu)

Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Presentazione Master e Corso di Formazione

Il giorno 17 Novembre 2018 si terrà l’Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo.
Durante l’evento il Direttore del Master, Prof. Marco Re, e il Coordinatore, Prof. Marco Bertola, presenteranno l’Offerta Accademica del Master e del Corso di Formazione per l’Anno Accademico 2018/2019.
Numerosi inoltre gli ospiti presenti alla giornata, tra cui Massimo Scarparo (Forward Studio), Livio Argentini (Arrel Audio) e Giancarlo Lanza (Trainer Certificato Ableton), professionisti del settore che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza professionale.
L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 13.30 nell’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare lo staff del MIS al seguente indirizzo mastersuono@uniroma2.it

Il MIS in breve

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico.

L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

PROGRAMMA

9.30 
Apertura

10.15 
Saluti e Introduzione
Prof. Marco Re, Direttore del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

10:30
Il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo
Dott. Marco Bertola, Coordinatore Master MIS

11:30
Forward Studios: la creazione di un top level recording studio nella capitale
Massimo Scarparo, President & CEO at Forward Studios

12:00
Lo stato dell’arte delle produzioni musicali elettroniche: la mia esperienza
Giancarlo Lanza, Producer & Sound Engineer & Trainer Certificato Ableton

12:30
Arrel Audio: la progettazione per l’audio professionale in Italia
Livio Argentini, Arrel Audio

13:00
Q&A

13:30
Brunch

Luogo: Aula Convegni

Bando per insegnamento “Microwaves” A.A. 2018/2019

È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di due incarichi per l’insegnamento “Microwaves” (6 CFU), per l’anno accademico 2018/2019, da svolgersi presso la Macro-area di Ingegneria, mediante la stipula di un contratto di diritto privato a titolo oneroso:

 

INSEGNAMENTO CORSO DI LAUREA SSD CFU

totali

Ore frontali Sem. COMPENSO LORDO
Microwaves ICT and Internet Engineering ING/INF02 3 30 II 750 €

 

Dall’importo lordo di € 750 per il suddetto corso verranno detratte le ritenute poste dalla normativa vigente a carico del vincitore della sezione.

INSEGNAMENTO CORSO DI LAUREA SSD CFU

totali

Ore frontali Sem. COMPENSO LORDO
Microwaves ICT and Internet Engineering ING/INF02 3 30 II 750 €

 

Dall’importo lordo di € 750 per il suddetto corso verranno detratte le ritenute poste dalla normativa vigente a carico del vincitore della sezione.

Altre informazioni sono pubblicate sul bando allegato (3 pagine):

Microwaves_1

Microwaves_2

Microwaves_3

Allegato-A-BandoContrattoretribuito

All-B-modello-domanda-contratti-retribuiti

 

DATA DI PUBBLICAZIONE: 15/11/2018

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 03/12/2018