![]()
BIOVOLTAICO – Il CHOSE per l’Agrivoltaico – applicazioni innovative del FV semitrasparente in agricoltura
Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata (DIE), attraverso il Laboratorio CHOSE , sviluppa tecnologie innovative in grado di interagire positivamente sugli aspetti agricoli e biologici della crescita delle colture sotto pannelli fotovoltaici semitrasparenti, spettralmente selettivi, come il FV a base di semiconduttori organici polimerici (OPV) ed i moduli basati sulla tecnologia fotoelettrochimica a colorante (DSSC). Il CHOSE – Dipartimento di Ingegneria Elettronica – è uno dei partner co-beneficiari del progetto BIOVOLTAICO, con capofila la società Intellienergia, e con CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e la società Bassano Natura s.a.r.l. come altri co-beneficiari. Il contributo erogato da Lazioinnova ammonta a 49.520,00€, per un importo totale di progetto (compreso di cofinanziamento del DIE) pari a 61.900,00€.
Il CHOSE sviluppa nel WP1 del progetto una copertura sperimentale in FV semitrasparente in tecnologia DSSC e OPV per 4m2 totali, 3m2 in tecnologia DSSC, ed 1m2 in tecnologia OPV. I risultati ottenuti con il primo batch di moduli DSSC permettono di ottenere una efficienza del 3.9% con una trasparenza su area geometrica del modulo pari al 30%. I moduli OPV in corso di sviluppo mostrano efficienze superiori al 4% con una trasparenza ACT (Average Chlorophyll Transparency) superiore al 30%.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"




L’Unione europea ha premiato con il riconoscimento “Marie Curie Global Fellowship” Luigi Angelo Castriotta, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica di “Tor Vergata”, per il progetto “EFESO”, acronimo che sta per per “Exploiting Flexible pErovskites Solar technOlogies”. La ricerca, finanziata da Marie Skodolska Curie Action (MSCA) – Bando Global Fellowship 2021 ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la stabilità di moduli solari a perovskite fabbricati su substrati flessibili per portare questa tecnologia verso la commercializzazione