Corroli studiati a “Tor Vergata” in copertina su Chemical Society Reviews

La prestigiosa rivista premia il lavoro di ricerca dei professori Roberto Paolesse e Corrado Di Natale

Nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla rivista Chemical Society Reviews un paper dal titolo “Corroles at work: a small macrocycle for great applications” degli autori Corrado Di Natale, Claude Gros e Roberto Paolesse. Lo studio è stato così apprezzato dalla peer review da meritarsi nell’ultimo numero di febbraio 2022 la copertina di quella che è una delle più importanti riviste scientifiche con impact factor 54.56 (per fare un esempio l’impact factor di Nature è 49.9).

Una sorta di ulteriore riconoscimento per il gruppo che si occupa da diversi anni della preparazione e dell’applicazione di complessi metallici di corroli, principalmente come recettori in sensori chimici. Grazie alla interdisciplinarità che caratterizza il Sensors Group della nostra università (a cui partecipano ricercatori dei Dipartimenti di Scienze e Tecnologie Chimiche e di Ingegneria Elettronica), sono stati sviluppati dispositivi che sfruttano le capacità dei corroli come recettori capaci di rivelare diversi composti chimici, di interesse sia in campo ambientale che in diagnostica medica. Derivati metallici dei corroli sono stati così utilizzati nello sviluppo di sistemi sensoriali artificiali applicati con successo in diverse applicazioni. In ambito diagnostico, ad esempio, è di un paio di anni fa la notizia della realizzazione del naso elettronico per la rilevazione della malaria, che ha aperto la strada a un metodo rapido e non invasivo di identificazione della patologia mediante l’analisi dell’espirato dei pazienti: complessi metallici dei corroli sono in questo caso fra i recettori capaci di rivelare la produzione dell’esanale, un composto prodotto dall’infezione del parassita.

Ma cosa sono i corroli e in cosa vengono impiegati

I corroli sono dei composti di sintesi che somigliano strutturalmente alle porfirine, i pigmenti della vita (è porfirina la clorofilla delle foglie, o l’emoglobina del sangue), che, come complessi di ferro nel sangue, permettono di trasportare l’ossigeno nel nostro organismo.

La loro preparazione non è recente, ma ha origine nei primi anni 60, durante la corsa alla definizione di una via sintetica alla Vitamina B12, vinta in seguito dal premio Nobel per la Chimica Robert Woodward. I corroli, che hanno lo scheletro molecolare della Vitamina B12, non si rivelarono utili per la preparazione diq uella vitamina e, a causa della loro difficile preparazione e una propria reattività ‘ribelle’, sono stati per lungo tempo ignorati dai ricercatori.

Il Sensors Group di “Tor Vergata” ha messo a punto una via sintetica semplice per i corroli, dando il via a uno sviluppo tumultuoso di ricerche basate su questi composti. I corroli hanno dimostrato di mantenere una ricchezza di proprietà comparabile a quella delle porfirine, ma con caratteristiche proprie che li rendono particolarmente adatti in diversi campi di applicazione tecnologica.

L’intensità di emissione di fluorescenza dei corroli è più efficiente rispetto alle porfirine e il Sensors Group li ha utilizzati nello sviluppo di sensori chimici per la rilevazione di inquinanti emergenti, mentre, grazie alle loro caratteristiche redox (ossidoriduzione), sono stati ad esempio testati come componenti in celle solari a perovskite, oppure come catalizzatori in celle a combustibile, in collaborazione con altri gruppi del nostro Ateneo.

I corroli hanno anche dimostrato un’efficace azione antivirale a largo spettro, ad esempio verso il citomegalovirus umano, come dimostrato dagli studi dell’altro autore dell’articolo, il prof. Gros, una tematica attualmente di estremo interesse.

Grazie a queste ricerche, il Sensors Group del nostro ateneo è punto di riferimento internazionale in questo settore e questo ha portato all’invito della Chemical Society Reviews. “Il nostro articolo di rassegna fa parte della collezione “Trends and Challenges in Porphyrinoid Chemistry” della rivista “Chemical Society Reviews” – ha spiegato il prof. Roberto Paolesse – in cui ricercatori esperti descrivono le ricerche effettuate nel campo delle porfirine e macrocicli analoghi. Abbiamo quindi descritto i risultati ottenuti dai corroli nei diversi campi di applicazione, che vanno dalla sensoristica alla medicina. Queste applicazioni dei corroli sono state riassunte nella copertina della rivista, che l’editore ha richiesto visto il buon riscontro riportato dall’articolo nel processo di revisione tra pari”.

A cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo

 

Articolo pubblicato sul sito dell’Ateneo

Bando per conferimento incarichi di Insegnamento, a titolo oneroso, nell’ambito del Master di I livello in “Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” per l’a.a. 2020/2021

È indetta una procedura di selezione pubblica per il conferimento, a titolo oneroso, dei seguenti incarichi di insegnamento, da svolgersi nell’ambito del Master di I livello in “Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” per l’a.a. 2020/2021, secondo il calendario che sarà concordato con il Coordinatore del Master, Prof. Marco Re:

INSEGNAMENTO

SSD

ORE LEZIONE

COMPENSO ORARIO

Programmazione e Progettazione Timbrica per la Musica Elettronica e la Performance (PPT) L-ART/07

32

55 €*

Doppiaggio 16h + 16h lab L-ART/05

32

55 €*

Live Allestimenti 20h + 20h lab ING-INF/01

40

55 €*

LIVD Live Sound Design 20h + 12h lab ING-INF/01

32

55 €*

Laboratorio di Post Produzione Audiovisiva 24h + 24h SD Sound Design L-ART/06

48

55 €*

*Tariffa oraria al lordo delle ritenute a carico del collaboratore

Possono partecipare alla selezione di cui al presente avviso:

  • Professori di ruolo e di I e II fascia
  • ricercatori a tempo indeterminato
  • ricercatori a tempo determinato
  • esperti della materia

I soggetti interessati ad assumere i singoli incarichi dovranno inviare, entro e non oltre le ore 16:00 del 02/08/2021, la relativa richiesta, corredato dal proprio curriculum didattico scientifico, tramite posta elettronica al seguente indirizzo: mastersuono@uniroma2.it

In ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente in materia di misure restrittive e di distanziamento sociale, atte a contrastare il diffondersi del COVID19, i corsi potrebbero essere svolti in modalità on line, mediante software Microsoft Teams o equivalenti e tramite l’utilizzo di strumenti informatici dei quali il docente incaricato dovrà autonomamente dotarsi ai fini dell’espletamento dell’incarico.

Bando docenze_Master del Suono 2021

DATA DI PUBBLICAZIONE: 12/07/2020 

 TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 02/08/2020

Bando per conferimento incarico di insegnamento a titolo oneroso, A.A. 2021/2022 per “Network and System Defence” (7/9 CFU) LM – ICT and Internet Engineering

È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un incarico per l’insegnamento “Network and System Defence” (7 CFU di 9 CFU totali), per l’anno accademico 2021/2022, da svolgersi presso la Macro-area di Ingegneria, mediante la stipula di un contratto di diritto privato a titolo oneroso:

A.A.

INSEGNAMENTO SSD CFU ORE TIPOLOGIA CONTRATTO ANNO SEM. CORSO DI STUDIO IMPORTO LORDO TOTALE SPESA
2021/2022 Network and System Defence ING-INF/03 7 di 9 CFU 70 Contratto di diritto privato a titolo oneroso LM- ICT and Internet Engineering 1.750 € 2.397,50 €

Dall’importo lordo di € 1.750 per il suddetto corso verranno detratte le ritenute poste dalla normativa vigente a carico del vincitore della sezione.

Bando contratto NSD-contratto

Allegato A

Allegato B-contratto

DATA DI PUBBLICAZIONE: 12/07/2021

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 28/07/2021