Direttore
dal 1 Novembre 2024
silvello.betti@uniroma2.eu
dal 1 Novembre 2024
silvello.betti@uniroma2.eu
È indetta una procedura di selezione pubblica per il conferimento, a titolo oneroso, dei seguenti incarichi di insegnamento, da svolgersi nell’ambito del Master di I livello in “Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” per l’a.a. 2020/2021, secondo il calendario che sarà concordato con il Coordinatore del Master, Prof. Marco Re:
INSEGNAMENTO |
SSD |
ORE LEZIONE |
COMPENSO ORARIO |
| Programmazione e Progettazione Timbrica per la Musica Elettronica e la Performance (PPT) | L-ART/07 |
32 |
55 €* |
| Doppiaggio 16h + 16h lab | L-ART/05 |
32 |
55 €* |
| Live Allestimenti 20h + 20h lab | ING-INF/01 |
40 |
55 €* |
| LIVD Live Sound Design 20h + 12h lab | ING-INF/01 |
32 |
55 €* |
| Laboratorio di Post Produzione Audiovisiva 24h + 24h SD Sound Design | L-ART/06 |
48 |
55 €* |
*Tariffa oraria al lordo delle ritenute a carico del collaboratore
Possono partecipare alla selezione di cui al presente avviso:
I soggetti interessati ad assumere i singoli incarichi dovranno inviare, entro e non oltre le ore 16:00 del 02/08/2021, la relativa richiesta, corredato dal proprio curriculum didattico scientifico, tramite posta elettronica al seguente indirizzo: mastersuono@uniroma2.it
In ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente in materia di misure restrittive e di distanziamento sociale, atte a contrastare il diffondersi del COVID19, i corsi potrebbero essere svolti in modalità on line, mediante software Microsoft Teams o equivalenti e tramite l’utilizzo di strumenti informatici dei quali il docente incaricato dovrà autonomamente dotarsi ai fini dell’espletamento dell’incarico.
Bando docenze_Master del Suono 2021
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12/07/2020
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 02/08/2020
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un incarico per l’insegnamento “Network and System Defence” (7 CFU di 9 CFU totali), per l’anno accademico 2021/2022, da svolgersi presso la Macro-area di Ingegneria, mediante la stipula di un contratto di diritto privato a titolo oneroso:
|
A.A. |
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | ORE | TIPOLOGIA CONTRATTO | ANNO | SEM. | CORSO DI STUDIO | IMPORTO LORDO | TOTALE SPESA |
| 2021/2022 | Network and System Defence | ING-INF/03 | 7 di 9 CFU | 70 | Contratto di diritto privato a titolo oneroso | 1° | 1° | LM- ICT and Internet Engineering | 1.750 € | 2.397,50 € |
Dall’importo lordo di € 1.750 per il suddetto corso verranno detratte le ritenute poste dalla normativa vigente a carico del vincitore della sezione.
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12/07/2021
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 28/07/2021

POR FESR Lazio 2014-2020
BANDO PROGETTI STRATEGICI
Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
Progetto PROMETEO
Il progetto si prefigge di sviluppare un sistema innovativo di deposizione, industrialmente scalabile, per la produzione di dispositivi complessi multistrato, in corso di sviluppo nei centri di ricerca di tutto il mondo, la cui diffusione è spesso frenata dalle tecnologie di produzione adottate, mutuate dal settore elettronico, che non si prestano a produzioni di massa a basso costo. Il problema è particolarmente sentito nel caso delle celle fotovoltaiche di nuova generazione, e fra queste le celle a base di perovskite, le cui efficienze sono oramai comparabili con quelle delle celle commerciali al Si, ma con costi di produzione stimati maggiori di uno se non due ordini di grandezza, il che frena ogni ipotesi di sfruttamento industriale dei risultati ottenuti dalla ricerca nel campo.
In quanto incentrato sullo sviluppo delle energie alternative, il progetto si inquadra nell’AdS “Green economy”.
Il progetto si inserisce in un filone di ricerca di frontiera, al quale contribuisce con un approccio originale e tecnologie innovative. Il sistema che sarà investigato integrerà varie tecnologie di deposizione differenti fra loro, ma lo sforzo di sviluppo si concentrerà sulla deposizione dello strato di perovskite, per la cui deposizione è usato il solgel.Nel progetto si impiegherà la variante tecnologica del Menisco Dinamico. Il Menisco Dinamico è una tecnologia estremamente innovativa, che permette di rivestire grandi superfici con elevata produttività, risolvendo i problemi di instabilità di flusso e quindi di omogeneità che spesso si riscontrano con tecniche di deposizione similari.L’obiettivo del progetto sarà pertanto l’identificazione di un processo scalabile industrialmente, per la produzione di celle fotovoltaiche a base perovskite. Il cuore di tale sistema sarà costituito dal processo di Menisco Dinamico ottimizzato per la deposizione di strati di perovskite. La fattibilità sarà dimostrata tramite la realizzazione di celle proof of concept, di dimensioni pari a quelle delle celle commerciali in Si, e cioè 150×150 mm. I risultati del progetto potranno avere importanti ricadute non solo nel settore delle celle fotovoltaiche ma anche in altri campi, quali l’elettronica di consumo, le batterie, lecelle a combustibile, dove è necessario produrre in gran numero e a basso costo componenti costituiti da multistrati funzionali.
Partner
Costi ammessi: 470.634,36 €
Sovvenzione concessa: 297.677,00 €