Le candidature possono essere inserite direttamente in Linkedin dove è presente la richiesta “Internship Electrical Engineer Advanced Workshop”
Per maggiori informazioni: Electrical Engineer Advanced Workshop Roma Plant rev1
Le candidature possono essere inserite direttamente in Linkedin dove è presente la richiesta “Internship Electrical Engineer Advanced Workshop”
Per maggiori informazioni: Electrical Engineer Advanced Workshop Roma Plant rev1
La Società MVG di Pomezia ricerca profili professionali R&D e tecnici di laboratorio RF.
https://www.mvg-world.com/en/about-us/careers
Andrea Giacomini
Antenna Department
Manager
Microwave Vision Italy s.r.l.
Via dei Castelli Romani, 59
00071 Pomezia (RM) – ITALY
andrea.giacomini@mvg-world.com
www.mvg-world.com
Tel: Mob: Fax: |
+39 06 89995306 +39 342 8728780 +39 06 89995324 |
Tradizionalmente pannelli solari vengono prodotti per funzionare al esterno. Ma anche tra le mura di casa il fotovoltaico può dire la sua. Infatti al CHOSE, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sono in via di sviluppo celle fotovoltaiche per dare il massimo sotto luce artificiale per interni. Le celle solari al silicio policristallino, le più diffuse per applicazioni per esterno (efficienze intorno al 15%), non funzionano altrettanto bene sotto illuminazioni per indoor (con efficienze attorno al 4%). Al Dipartimento di Ingegneria Elettronica hanno sviluppato delle celle fotovoltaiche a multistrato basati su nuovi materiali come la perovskite che mostrano efficienze che arrivano fino al 27% proprio sotto illuminazione per interni. Queste nuove tecnologie fotovoltaiche possono essere prodotte attraverso semplici tecniche di produzione come la stampa e l’evaporazione, anche su sottili film di plastica, rendendo più facile l’applicazione su superfici, perfino curve, per interni. Integrati su sensori, dispositivi, trasmettitori, permetterebbero di dare energia a miriadi di dispositivi sempre connessi, e quindi di contribuire all’ascesa dell’internet of things, della domotica “smart”, dei big data per la salute, la pianificazione energetica e le infrastrutture.
Per saperne di più sono disponibili online gli articoli pubblicati sulle riviste di scienza e tecnologia Wired.it (https://www.wired.it/scienza/energia/2019/09/20/pannelli-solari-interno/) e Galileo (https://www.galileonet.it/pannelli-solari-indoor-casa/)
Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica intende attribuire mediante affidamento interno a titolo gratuito, per l’A.A. 2019/2020, il seguente incarico di insegnamento:
Insegnamento |
S.S.D |
CFU |
ORE | Corso di Studi |
Electronics of IoT and Embedded Systems
Modulo: Electronics of IoT (M-5519) (3 CFU) |
ING/INF01 |
3 di 12 CFU |
30 |
LM – Mechatronics Engineering |
Bando affidamento gratuito interno IOT
Modulo affidamento gratuito 2019-20
PUBBLICAZIONE: 11/10/2019
SCADENZA BANDO: 21/10/2019
Per il bando in “Electronics of IoT and Embedded Systems – Modulo: Electronics of IoT“: Essendo scaduti i termini del bando pubblicato il giorno 11 Ottobre 2019 n. protocollo 3380/2019 ed essendo pervenuta una sola domanda, si comunica l’attribuzione dell’incarico di insegnamento a Patrick Ettore Longhi.