ESA Academy’s Online Standardization Training Course

L’ufficio didattico dell’ESA, in collaborazione con la sezione Requisiti e norme dell’ESA, sta ora accettando le domande degli studenti universitari per la quarta edizione del corso di formazione sulla standardizzazione dell’ESA Academy. Questa parte essenziale del lavoro delle agenzie spaziali e delle industrie europee è qualcosa che gli studenti di solito non imparano all’università ma è qualcosa di cui avranno sicuramente bisogno nelle loro future carriere legate allo spazio.

La scadenza per le domande è il 10 agosto 2020.

Per maggiori informazioni:

https://nereus-regions.us11.list-manage.com/track/click?u=a98ef6b55af2c979120ecec62&id=b51d2c0ce9&e=ebef4b2d76

 

Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Presentazione Master e Corso di Formazione

Il giorno 17 Novembre 2018 si terrà l’Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo.
Durante l’evento il Direttore del Master, Prof. Marco Re, e il Coordinatore, Prof. Marco Bertola, presenteranno l’Offerta Accademica del Master e del Corso di Formazione per l’Anno Accademico 2018/2019.
Numerosi inoltre gli ospiti presenti alla giornata, tra cui Massimo Scarparo (Forward Studio), Livio Argentini (Arrel Audio) e Giancarlo Lanza (Trainer Certificato Ableton), professionisti del settore che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza professionale.
L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 13.30 nell’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare lo staff del MIS al seguente indirizzo mastersuono@uniroma2.it

Il MIS in breve

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico.

L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

PROGRAMMA

9.30 
Apertura

10.15 
Saluti e Introduzione
Prof. Marco Re, Direttore del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

10:30
Il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo
Dott. Marco Bertola, Coordinatore Master MIS

11:30
Forward Studios: la creazione di un top level recording studio nella capitale
Massimo Scarparo, President & CEO at Forward Studios

12:00
Lo stato dell’arte delle produzioni musicali elettroniche: la mia esperienza
Giancarlo Lanza, Producer & Sound Engineer & Trainer Certificato Ableton

12:30
Arrel Audio: la progettazione per l’audio professionale in Italia
Livio Argentini, Arrel Audio

13:00
Q&A

13:30
Brunch

Luogo: Aula Convegni