Indagine per Affidamento interno a titolo gratuito dell’insegnamento A.A.2022-23 “ELECTRONIC INTERFACES” per il Corso di LM in Mechatronics Engineering

Con il presente avviso, in accordo all’art. 6 del Regolamento per il conferimento degli incarichi, si dà l’avvio all’indagine interna volta a ricevere attestazioni di interesse da parte di coloro che, in servizio presso il Dipartimento (professori di ruolo di I e II fascia; ricercatori di ruolo a tempo determinato e indeterminato; assistenti del ruolo ad esaurimento; tecnici laureati), siano in possesso dei requisiti di idoneità per l’insegnamento del neo-istituito per l’A.A. 2022-23  (Consiglio di Dipartimento del 07/02/2023) ELECTRONIC INTERFACES (6 CFU in ING-INF/01, SC 09/E3), offerto a scelta libera al secondo semestre del primo anno di corso agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering che optino per il blocco B “Electronics”.

Tali attestazioni di interesse saranno valutate dalla Commissione Esaminatrice nominata al fine di concedere l’affidamento interno a titolo gratuito del suddetto insegnamento.

La domanda di partecipazione alla selezione, corredata di curriculum, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Prof. Gian Carlo Cardarilli, e pervenire a mezzo posta elettronica all’indirizzo verrelli@ing.uniroma2.it <mailto:verrelli@ing.uniroma2.it>,  entro il settimo giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso.

A.A. 2022-23

ANNO semestre INSEGNAMENTO

SSD

CFU

Tipo di corso

1

II

ELECTRONIC INTERFACES ING-INF/01

6

Opzionale gruppo B Electronics

DATA PUBBLICAZIONE: 09/02/2023

DATA SCADENZA: 17/02/2023

Open Day MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo Sabato 19 Novembre ore 15, Aula Convegni di Ingegneria

Lavorare come ingegneri del suono nel mondo dello Spettacolo, nella registrazione e post-produzione? L’Open Day del Master MIS e del Corso di formazione, che si terrà sabato 19 novembre alle ore 15:00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria (http://mastersuono.uniroma2.it/2022/11/10/open-day-del-master-suono-sabato-19-novembre-ore-15/), è l’occasione per conoscere alcune novità dell’ edizione 2022/2023 del Master di I livello in“Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” e del Corso di formazione in “Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” , istituiti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata” (https://eln.uniroma2.it/).
Entrambi i percorsi formativi, uno rivolto a laureati triennali, l’altro a diplomati, hanno l’obiettivo di creare profili professionali avanzati in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista tecnico-scientifico sia artistico. Durante l’evento il professor Enrico Cosimi, esperto di sintetizzatori, terrà una dimostrazione dal vivo. Seguirà la presentazione dei lavori finali dell’edizione 2021/2022 del Master.

La partecipazione è aperta e gratuita, consigliabile la prenotazione scrivendo a mastersuono@uniroma2.it

Visita il sito web: Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo (http://mastersuono.uniroma2.it/)
Come raggiungere l’Aula Convegni (http://mastersuono.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/11/Come-raggiungere-la-Sala-Convegni-della-Facolta-di-Ingegneria.pdf)

Luogo: Sabato 19 novembre ore 15, Aula Convegni di Ingegneria

Tumore al polmone: “Tor Vergata” e IEO sviluppano una nuova tecnica di diagnosi precoce

Pubblicati i risultati del primo studio basato sull’analisi dei fluidi biologici

È stata identificata, per la prima volta, una tecnica di screening del cancro polmonare che ne permetterà la diagnosi precoce, ancora prima che sia visibile alla Tac. È il frutto del lavoro di un team di ricercatori del Centro interdipartimentale per la volatolomica “A. D’Amico” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, guidato dal professor Corrado Di Natale del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, in collaborazione con IEO-Istituto Europeo di Oncologia. I risultati dello studio, il primo mai pubblicato sulla diagnosi precoce del tumore polmonare attraverso l’analisi delle urine, sono appena stati pubblicati sul Journal of Breath Research.

(leggi altro)