AVVISO DI SEMINARIO

Il giorno 12 Febbraio 2019 alle ore 15.00 presso l’Università degli Studi di Roma TOR VERGATA
Facoltà di Ingegneria – Via del Politecnico, 1 – Aula B15 – Edificio Didattico

Il Dr. Luca Callegaro

dell’ Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) terrà un seminario organizzato dal Prof. Gaspare Galati per la Ph.D. School in Electronic Engineering – DIE – Tor Vergata University su:

The Redefinition of the International System of Units

Abstract: The International System of units (SI) is the basis of modern day measurements. In the SI currently in force, base units are defined in very different ways; the kilogram is defined as the mass of a single object, the international prototype – a cylinder of platinum-iridium alloy manufactured in 1889. The prototype is unique, at risk of damaging, nearly inaccessible (only about every 40 years) and there is some evidence of a change in its mass. On 16 November 2018 the General Conference of Weights and Measures has approved a major redefinition of the SI. All the seven base units will be defined in terms of a fundamental constant of nature, which will have an exact value. It will be possible to realize the units everywhere and everytime, by probing with experiments these fundamental constants. Electrical units will be defined in terms of the elementary charge e and the Planck constant h; it will be possible to realize the volt, ohm and ampere by quantum experiments in solidstate devices. The kilogram, redefined in terms of h, will be realized by counting atoms in a silicon sphere, or linking it to the quantum realization of the electrical power unit, the watt.

The redefinition will enter into force on the implementation day: May 20, 2019.

 

Luca Callegaro:
Luca Callegaro (1967) holds a degree in Electronic Engineering (1992) and a Ph. D. in Physics (1996), both from Politecnico di Milano. He joined the Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, INRIM in Torino in 1996. His research interests are focused on electrical impedance; he is responsible of the Italian National standards of electrical impedance. He is chairman of the Technical
Committee for Electricity and Magnetism (TC-EM) of EURAMET, the European Association of National Metrology Institutes. He is author of about 90 papers on international reviews and of the book Electrical impedance: principles, measurement and applications.

La S.V. è gentilmente inviata a partecipare.

Inoltre è gradita la diffusione di questo invito a chiunque possa essere interessato alla manifestazione.

Il Presidente di “Aerospace and Electronic Systems” Chapter IEEE Italy Section
Ing. Alfonso Farina.

Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Presentazione Master e Corso di Formazione

Il giorno 17 Novembre 2018 si terrà l’Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo.
Durante l’evento il Direttore del Master, Prof. Marco Re, e il Coordinatore, Prof. Marco Bertola, presenteranno l’Offerta Accademica del Master e del Corso di Formazione per l’Anno Accademico 2018/2019.
Numerosi inoltre gli ospiti presenti alla giornata, tra cui Massimo Scarparo (Forward Studio), Livio Argentini (Arrel Audio) e Giancarlo Lanza (Trainer Certificato Ableton), professionisti del settore che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza professionale.
L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 13.30 nell’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare lo staff del MIS al seguente indirizzo mastersuono@uniroma2.it

Il MIS in breve

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico.

L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

PROGRAMMA

9.30 
Apertura

10.15 
Saluti e Introduzione
Prof. Marco Re, Direttore del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

10:30
Il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo
Dott. Marco Bertola, Coordinatore Master MIS

11:30
Forward Studios: la creazione di un top level recording studio nella capitale
Massimo Scarparo, President & CEO at Forward Studios

12:00
Lo stato dell’arte delle produzioni musicali elettroniche: la mia esperienza
Giancarlo Lanza, Producer & Sound Engineer & Trainer Certificato Ableton

12:30
Arrel Audio: la progettazione per l’audio professionale in Italia
Livio Argentini, Arrel Audio

13:00
Q&A

13:30
Brunch

Luogo: Aula Convegni

National Instruments Campus Day

Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e National Instruments vi invitano a

National Instruments Campus Day

la giornata dedicata all’Università di Roma Tor Vergata, che si terrà il

21 aprile presso l’Aula Convegni di Ingegneria, a partire dalle 09.45.

Nel corso della mattinata vi sarà l’occasione di

  • Esplorare potenzialità di LabVIEW per progetti di ricerca e attività didattica
  • Scoprire cosa include la Academic Site License disponibile per l’intero Campus
  • Conoscere come le tecnologie NI vengono utilizzate in ambito industriale, grazie alla presenza di Bridgestone e Loccioni

Non mancherà, infine, la presentazione di opportunità di carriera da parte di tutte le aziende presenti.

Maggiori dettagli sono disponibili nella locandina allegata.

ni-campus-day-tor-vergata

L’evento è aperto a Professori, Ricercatori, Dottorandi e Studenti.

 

Vi aspettiamo il 21 aprile!