Visiting Staff

Procedure di ingresso in Italia per personale internazionale

Procedure relative all’ingresso in Italia del personale internazionale che coopera a vario titolo con le diverse aree dell’Università e proveniente dai Paesi dell’Unione Europea ed extra UE.

👤 Referente per il Dipartimento

Il referente è abilitato alla compilazione del form online e rappresenta il punto di contatto per tutte le richieste di nullaosta/visto della struttura e relative comunicazioni tra il Welcome Office e il visitatore.

🏛️ Supporto del Welcome Office

Il Welcome Office procede alle richieste di:

  1. ✍️ Nullaosta provvisorio per lavoro autonomo in favore di Visiting professor (fino a 90 gg) di cittadinanza Extra-UE.
  2. 🔬 Nullaosta per ricerca scientifica in favore di Assegnisti di ricerca, Ricercatori a tempo determinato, Ricercatori con fondi propri, di cittadinanza Extra-UE.
  3. 🎓 Visto per studio in favore di Borsisti e Visiting Scholar di cittadinanza Extra-UE.

Le richieste di visto in favore di studenti e dottorandi con cittadinanza Extra-UE, che provvederanno all’immatricolazione, restano di competenza degli uffici preposti.


📄 Documentazione richiesta da inviare al referente del D.I.E.

In base alla procedura di riferimento inviare la seguente documentazione via email assieme al FORM: “a, b, o c “.

  1. 👨‍🏫Visiting Professor*- Form a-Visiting Professors

    • Estratto del verbale della Delibera del Consiglio di Dipartimento con l’attribuzione dell’incarico [esempio all.1];
    • Estratto del verbale della Delibera del Consiglio di Amministrazione con ripartizione fondi;
    • Lettera di invito a firma del Direttore di dipartimento [esempio all.2]
    • Contratto di lavoro sottoscritto dal Visiting professor e dal Rettore.
  2. 🔬 Ricercatori

    • Assegnisti di Ricerca – Form-b_Research-fellow

      • DD approvazione atti (con nome del vincitore) relativi alla procedura di selezione pubblica per il conferimento dell’assegno;
      • Estratto del verbale del Consiglio del Dipartimento;
      • Modulo di richiesta per l’attivazione dell’assegno di ricerca;
      • Progetto di ricerca;
      • Abstract in italiano del progetto di ricerca (solo se il progetto di ricerca è in inglese);
      • Data di inizio e fine del progetto.
    • 🔄 Rinnovo Assegno di Ricerca

    • Ricercatore a Tempo Determinato – RTDa, RTDb – Form b_Researcher A-B

      • Decreto di approvazione atti alla procedura di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico;
      • Estratto del verbale del Consiglio di amministrazione per lo stanziamento dei fondi;
      • Contratto Individuale di Lavoro Subordinato a tempo determinato;
      • Progetto di Ricerca;
      • Abstract in italiano del progetto di ricerca (solo se il progetto di ricerca è in inglese);
      • Data di inizio e fine del progetto.
  3. 🎓 Borsisti e Visiting scholar

    • Data di inizio attività
    • Lettera di invito Visiting Scholar / Decreto Approvazione Atti

⏰ Tempistiche consigliate

*N.B. – La compilazione del form online, a cura del referente del Dipartimento, va compilato (Sezione Visiting Professor), corredato da tutti i documenti necessari, incluso il contratto di lavoro sottoscritto, almeno 60 giorni prima della data prevista di arrivo del Visiting Professor, come da Art. 5 del Bando Visiting Professor 2025, in modo da poter avviare la procedura di richiesta Nullaosta Provvisorio per Lavoro Autonomo presso le Autorità competenti nei tempi necessari.


Post Attivazione Procedura e Supporto del Welcome Office

Una volta attivata la procedura, il Welcome Office contatta il personale in arrivo per fornire supporto e seguire le pratiche fino all’arrivo in Italia.

👨‍👩‍👧‍👦 Familiari al seguito

Se il personale internazionale deve viaggiare con familiari, il Welcome Office avvia le richieste di nullaosta per il visto per i familiari di cittadinanza Extra-UE.

📝 Documenti necessari per la permanenza

L’Ufficio fornisce informazioni sui documenti richiesti per la permanenza in Italia:

  • Codice fiscale

  • Permesso di soggiorno

  • Assicurazione sanitaria

  • Eventuale richiesta di ricongiungimento familiare

⏰ Tempistiche consigliate

  • La procedura per ottenere nullaosta/visto richiede circa 3 mesi, a causa dei tempi tecnici degli enti coinvolti e della spedizione dei documenti originali all’estero.

  • Si raccomanda di avviare la procedura con largo anticipo.

🏛️ Appuntamenti diplomatici

Il personale Extra-UE deve fissare per tempo un appuntamento presso l’Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Paese di residenza, perché i tempi di attesa possono essere lunghi.

📧Contatti del Welcome Office

Email: welcome@uniroma2.it

Sito web di riferimento: Staff Welcome

Referenti:

  • Florinda Magliulo – Tel. +39 06 7259 2817

  • Marco Tirone – Tel. +39 06 7259 3234

  • Fedra Orrù – Tel. +39 06 7259 3324